Come scegliere la tua racchetta da padel?
Scegliere quale racchetta da padel è la migliore per te oggi può sembrare un’impresa, visto il numero di domande che potrebbero sorgere. Per questo motivo, ti aiutiamo a capire cosa è veramente importante quando scegli la tua nuova racchetta.
Se non sei molto pratico di padel o dei materiali utilizzati per costruire le racchette, ci sono informazioni che, invece di aiutarti, potrebbero confonderti facilmente. Parliamo di 12K, 3K, fibra di vetro, gomma EVA, ecc.
Ok, ma quale è la migliore per me? Rispondiamo a qualche domanda:
Contenidos de la noticia [Ocultar]
- 1 Che tipo di giocatore di padel sei?
- 2 Forme delle racchette da padel
- 3 Vuoi potenziare i tuoi punti di forza o migliorare le tue debolezze?
- 4 Durezza: racchetta morbida o dura?
- 5 Materiali: carbonio o fibra di vetro?
- 6 Finitura delle superfici
- 7 Prezzo
- 8 La tua racchetta perfetta ti aspetta su Pādel Nuestro
Che tipo di giocatore di padel sei?
La prima cosa da fare quando scegli una racchetta è essere sinceri con noi stessi riguardo al nostro livello di gioco.
A seconda del tempo che dedichiamo al padel, un tipo di racchetta sarà più adatto rispetto a un altro. La frequenza di gioco influisce anch’essa sul nostro livello.
Non è la stessa cosa giocare da due anni ma solo una volta a settimana che giocare da un anno e farlo quattro volte alla settimana.
Per questo motivo, questa segmentazione è orientativa:
- Principiante: 0 – 1/2 anni
- Intermedio: 1 – 4 anni
- Avanzato: 4 anni o più
Se siamo giocatori principianti, la cosa più naturale sarà cercare una racchetta di forma rotonda. Queste racchette hanno il peso distribuito nella parte bassa, vicino al manico, il che ci aiuterà a maneggiare meglio la racchetta e a colpire la palla in modo più preciso.
A livello intermedio o avanzato, saremo in grado di decidere se ci conviene una racchetta rotonda, ibrida o a forma di diamante, più adatta all’attacco.
A seconda del controllo che abbiamo e se tendiamo a colpire la palla con il sweet spot o meno, sarà consigliabile usare un tipo di racchetta o un altro.
Esiste una falsa credenza secondo cui a livello avanzato si usano sempre racchette a forma di diamante e che quelle rotonde siano solo per i principianti. Niente di più lontano dalla realtà.
Se guardiamo i giocatori professionisti, troviamo racchette di ogni tipo: rotonde, ibride e a forma di diamante. Tutto dipende da cosa ti fa sentire più a tuo agio.
Forme delle racchette da padel
Il sweet spot è la parte della racchetta con cui dobbiamo colpire la palla per ottenere un buon colpo. Si trova nella zona più ampia della faccia della racchetta, per cui alcune racchette avranno il sweet spot più centrato, mentre altre lo avranno nella parte superiore.
Più è vicino alla testa della racchetta, più piccolo sarà, perché c’è meno spazio per posizionarlo.
Per questo motivo, dovremo avere una tecnica migliore quando usiamo racchette con il sweet spot più in alto, poiché la zona di impatto corretta, come detto, è più piccola e quindi le probabilità di un colpo errato aumentano. Esistono tre tipi di racchette a seconda di dove si trova il sweet spot:

Racchette rotonde
Le racchette rotonde sono quelle che hanno il sweet spot più grande. Solitamente si trova al centro della racchetta, il che offre più margine e più spazio per avere una zona di impatto più ampia e quindi più possibilità di colpire la palla nel punto giusto.
Inoltre, di norma, anche se ci sono delle variazioni, hanno il peso distribuito vicino alla mano, cioè nella parte del manico.
Avendo un bilanciamento basso, queste racchette ci permettono di avere più controllo quando manovriamo la racchetta, rendendola più maneggevole, soprattutto nei momenti in cui è necessario reagire velocemente.
Racchette goccia o ibride
Si dice che le racchette padel goccia o ibride abbiano una forma simile a una goccia, un formato equilibrato tra le racchette rotonde e quelle a forma di diamante.
Il sweet spot si trova nella parte media o medio-alta della racchetta, un po’ più in alto rispetto alle racchette rotonde, e per questo motivo tende ad essere un po’ più piccolo.
Anche il bilanciamento e il peso sono leggermente più alti rispetto alle racchette rotonde, anche se molto dipende dal modello.
Troveremo racchette ibride più orientate al controllo, come la Nox AT10 di Tapia, o modelli pensati per ottenere migliori prestazioni in attacco, come la Head Speed o la Babolat Air.
Racchette diamante
Le racchette diamante hanno il sweet spot nella parte superiore, vicino al telaio. Questo significa che c’è meno spazio per posizionarlo, quindi risulta più piccolo.
Inoltre, queste racchette hanno un bilanciamento alto, con il peso concentrato nella testa. Per questo motivo si dice che “pichino” quando le prendiamo in mano. È la sensazione che si ha quando si solleva la racchetta e si percepisce che la testa è più pesante e tende a spingere verso il basso.
Proprio questo movimento di picchiamento ci darà più inerzia e ci aiuterà nei colpi come lo smash, la bandeja o la volée, poiché la racchetta si muove dall’alto verso il basso in questi colpi, e questo movimento faciliterà l’applicazione di più forza al colpo.
Vuoi potenziare i tuoi punti di forza o migliorare le tue debolezze?
Questa domanda è cruciale per scegliere la forma della nostra nuova racchetta.
Se sei un giocatore che controlla bene la velocità e la direzione dei colpi e ti senti a tuo agio nella difesa dalla linea di fondo, ma fai fatica a chiudere i punti, fare smash o dare più potenza alla palla, hai due opzioni:
- Potenziare le tue qualità con una racchetta rotonda,
- Oppure cercare di migliorare ciò in cui non eccelli, ovvero l’attacco, con una racchetta più diamantata.
In quel caso, la palla è nel tuo campo.
C’è anche qualcosa che forse non è molto “marketing-friendly” e che non si dice molto nei negozi di padel: cambiare la forma della racchetta influirà solo in una piccola percentuale sulle tue capacità.
Alla fine, la tecnica individuale è ciò che inciderà maggiormente sul nostro gioco.
Ecco perché ci sono video di sfide e meme con i professionisti che fanno smash con padelle o scarpe e riescono comunque a colpire il bersaglio.
Tuttavia, anche se non ci renderà giocatori migliori, la forma della racchetta ci aiuterà a sentirci più a nostro agio in campo.
Durezza: racchetta morbida o dura?
Come la forma, un altro fattore che influirà direttamente sul nostro gioco è la durezza della racchetta.
Una racchetta morbida o semi-morbida è quella in cui la palla entra nella superficie quando colpiamo, mentre una dura rimane più stabile e la palla appena si infila nella superficie.
La durezza della racchetta dipende dalla combinazione della gomma con la fibra di carbonio o vetro. Non possiamo basarci esclusivamente su uno dei due fattori per determinare se una racchetta è rigida o meno.
Non importa quante lame di carbonio abbia, se la gomma è morbida, la racchetta non sarà rigida.
Racchetta morbida
Una racchetta morbida offrirà una maggiore uscita della palla, cioè, in situazioni difficili, quando non siamo riusciti a posizionarci bene o non possiamo eseguire completamente il colpo, specialmente in difesa, ci aiuterà a spingere la palla per farla uscire con maggiore facilità.
Tuttavia, a rete o nei colpi aerei, quando siamo noi a imprimere velocità, la palla non uscirà con la stessa forza di una racchetta rigida, perché la gomma assorbe l’impatto con la palla.

Racchetta dura
Queste racchette, rimanendo dure, nei colpi come la vibora o lo smash, spingono la palla per farla andare con maggiore velocità.
Tuttavia, nei colpi difensivi, quando arriviamo in ritardo, ci penalizzeranno, poiché dovremo fare un gesto più ampio per far uscire correttamente la palla. Se non ci riusciamo, la palla morirà al contatto con la racchetta, perché la gomma non la espelle.
Materiali: carbonio o fibra di vetro?
Anche il materiale della racchetta influisce sul suo comportamento e sulla sua durabilità:
- Fibra di carbonio:
Parliamo di un materiale più costoso e resistente.
La durabilità della durezza della racchetta si manterrà più a lungo nel tempo e con l’uso. - Fibra di vetro:
Rispetto al carbonio, è più economica e generalmente meno dura.
Inoltre, la durezza della racchetta si consuma più velocemente. È solitamente utilizzata per racchette di fascia di prezzo da principiante a intermedio.
Finitura delle superfici
La finitura delle superfici della racchetta ha effettivamente poca influenza sul nostro gioco.
Le superfici ruvide ci aiuteranno a dare più spin alla palla, a condizione che eseguiamo un colpo pulito.
Ecco i principali tipi di finitura:
Prezzo
Un fattore importante quando si acquista una nuova racchetta è che il prezzo non deve necessariamente determinare se un modello è migliore di un altro.
La marca, i materiali o l’anno di fabbricazione della racchetta sono alcune delle variabili che influenzano direttamente se una racchetta costa 300€ o 140€.
La cosa importante è definire quali caratteristiche ci servono o vogliamo prioritizzare in una racchetta e, avendo chiaro questo, cercare quella che si adatta meglio al nostro budget.
La tua racchetta perfetta ti aspetta su Pādel Nuestro
Ora che sai cosa considerare, manca solo la cosa più importante: scegliere la tua.
Su Pādel Nuestro troverai i migliori marchi, prezzi competitivi e consulenza esperta per fare la scelta giusta.
- Non perdere questa occasione e gioca con il meglio.
- Trova la racchetta che si adatta al tuo stile di gioco.
- Approfitta delle nostre offerte esclusive.
Effettua il tuo ordine in modo rapido e semplice.
No Comment